top of page

1995   

“Icone di violenza in Titus Andronicus  e Macbeth “, Anglistica, XXXVIII, 1-2, 169-181;

 

1996

  • “Carmelo Bene e il ‘fazzoletto’ di ”, in (a cura di Laura Di Michele), Napoli, Liguori, 125-139;

 

  • “James Bond: dalla pagina allo schermo”, in (catalogo a cura di G. Corrado), Napoli, Stagioni d’Italia, 41-55;

 

1997

“L’Enrico V di Laurence Olivier: ‘una grande miniatura vivente’”, Quaderni di Cinema, n. 55 (Napoli, G. Barattolo) 42-54;

 

1998   

  • “Intervista a Carlo Lizzani. Ricordando Giuseppe De Santis”, , n. 56 (Napoli, G. Barattolo), 13-24;

 

  • ​

 

1999

  • “Greenaway, Borges, Shakespeare. A passeggio nella ‘Biblioteca di Prospero’”, n. 58-59 (Napoli, G. Barattolo), 39-44;

 

  • “Akira Kurosawa: ‘Il castello della ragnatela’ e ‘Caos’. Potere e violenza nella tumultuosa lotta dei contrari”, , n. 60-61 (Napoli, G. Barattolo), 47-52;

 

2000   

  • “Fascino del cinema … e del vampiro”, sezione “Arti & Cultura” de , Anno X, n. 23, 3-9 giugno 2000, p. 64;

 

  • Brevi note sulla situazione del cinema italiano ai tempi de Il bell’Antonio”, in Incontri Internazionali del Cinema di Sorrento 7/10 dicembre 2000 – Una festa per gli incontri (dir. artistico V. Caprara), Ed. Ass. “G. Barattolo”, Napoli, 37-41;

 

2001

“Visioni neobarocche. Shakespeare e il cinema”, in Tragiche risonanze shakespeariane (a cura di L. Di Michele), Napoli, Liguori, pp. 285-327;

 

2002

“Demoni della notte. Perdizione e indagini nella Londra Vittoriana”, in Londra e le altre. Immagini della metropoli di fine Ottocento (a cura di L. Di Michele), Napoli, Liguori, pp. 413-429;

 

2003

redazione, traduzione, introduzione e cura di un testo narrativo del primo Settecento per la collana Angelica (Liguori Ed.) di testi inediti inglesi con testo inglese a fronte: Eliza Haywood, Mercenary Lover. Amante mercenario (1726), Napoli, Liguori;

 

2004

  • “Writing and Reading the Urban (Hyper)Text of London”,Rivista di culture anglo-germaniche, X MMIII Dipartimento di Letterature e Civiltà Anglo-Germaniche della Facoltà di Lettere e Filosofia dell”Università degli Studi di Trieste, pp. 167-177;

 

 

  • “Le luminose illusioni di Méliès”,, n. 2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 9-20;

 

  • “Streghe tra vecchio e nuovo millennio” (scritto con P. Romeo Tomasini), , a cura di Carlo Bordoni, Cosenza, Pellegrini, pp. 143-150;

  • “Immagini del Novecento” (recensione de , a cura di L. Di Michele, D. Cuccurullo, F. De Giovanni, Napoli, Giannini, 2000), , n. 2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 147-8;

 

  • “Parole e immagini in Virginia Woolf”, (recensione di , Virginia Woolf, traduzione, cura e introduzione diFlora De Giovanni, Napoli, Liguori, 2002) , n. 2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 149-151;

 

  • “Contaminazioni di genere ne di Eliza Haywood”, , Dipartimento Studi Letterari e Linguistici dell’Occidente, Istituto Universitario Orientale, Napoli2004, pp. 162-174;

 

2005

  • Sguardi su Londra. Immagini di una città mostruosa, Napoli, Liguori;

 

  • traduzione dall’inglese del saggio “La vita dei giocattoli” di Eric S. Rabkin, , Anno II, n. 1-2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 148-158;

 

  • “Icone di una città” (recensione de di Corrado Augias, Milano, Mondadori, 2003) , Anno II, n. 1-2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 191-193;

 

  • “Il corpo femminile in arte e letteratura” (recensione , edited by Vita Fortunati, Annamaria Lamarra, Eleonora Federici, Bologna, Bononia University Press, 2003) , Anno II, n. 1-2, Cosenza, Pellegrini Editore, pp. 203-206.

 

2006

  • redazione, traduzione, introduzione e cura di un testo teatrale del primo Settecento per la collana (Liguori Ed.) di testi inediti inglesi con testo inglese a fronte: Charlotte Lennox, . (1758), Napoli: Liguori;

 

  • “Murderous London”, , a cura di Richard Kidder, Rende, Università della Calabria, Centro Editoriale e Librario, n° 24, 2004, pp. 197-212.

 

2007

  • “Terror in London, from Ballard to al-Qaeda”. In Cityscapes: Islands of the Self, Marroni F., Meloni I., Dongu M. G., Locatelli C., Deidda A., Pala M. (a cura di), Cagliari: CUEC, 2007, pp. 73-83;

 

  • “Londra nel terzo millennio”, , a cura di Laura Di Michele, Anna Scannavini, Vittoriana Villa (a cura di), Napoli: Liguori, 2007, pp. 127-140.

 

2008

“Lidia Curti and Susanna Poole (eds.), Schermi indiani, linguaggi planetari”, in Indiascapes. Images and Words from Globalised India, vol. 2, n° 12, 2008: http://www.anglistica.unior.it/content/indiascapes-images-and-words-globalised-india

 

2009

  • “Cosa c’è di fantastico nel gotico e nel neogotico?”, in C. Bruna Mancini e Romolo Runcini (a cura di), , Napoli: E.S.I. - Edizioni Scientifiche Italiane, 2009, pp. 47-82.

 

  • “La costruzione dell’identità femminile nei periodici inglesi scritti da donne nel primo Settecento”, . , a cura di Parlati M. M., Federici E., Coppola M., Roma: Aracne, 2009, pp. 167-188.

 

  • “Images of Australia”. In , ed. by R. Summo o’Connell, Aldershot: Scholar Press, 2009, pp. 293-301.

 

  • “Pamela’s Migrations. Re-writing the Feminine Body in Eighteenth-century Novel”. In of Migration Migration of Forms, a cura di Corti C., Trulli M., Cavone V., Bari: Progedit, 2009, pp. 259-272.

 

  • ​

 

2010

  • "La Traduttrice secondo Eliza Haywood", Oriana Palusci (a cura di), , Napoli: Liguori, 2010, pp. 49-60;

 

  • “Il Caffé nell’Era di internet”, in Deriu L., Esposito L., Ruggiero A. (a cura di), , Roma: Carocci, 2010, pp. 159-176;

 

  • “J. G Ballard e il Regno della violenza”, , vol. 1, 2010, pp. 119-138;

 

  • “Il bacio del vampiro: erotismo, dolore, consunzione, morte”, , Milano-Udine: Mimesis Edizioni, 2010, p. 227-237;

 

 

2011

 

  • “ 9/11 e il terrore: un adattamento grafico di Sid Jacobson e Ernie Colon”, , p. 212-224;

 

 

  • “Internet in a Cup, or a Cup of Internet: the Coffee-house Goes Online”, in: R. Ambrosini, R. Colombo, A. Contenti, D. Corona, L.M. Crisafulli, F. Ruggieri (a cura di), Challengies for the 21st Century. Dilemmas, Ambiguities, Directions, vol I, Roma: Edizioni Q, 2011,  p. 591-596;

 

2012

  • “Il sesso degli angeli. Pamela, Syrena, Moll, Fanny e le altre”, in: Fortunato M. Cacciatore, Giuliana Mocchi, Sandra Plastina (a cura di), Percorsi di genere. Letteratura, Filosofia, Studi postcoloniali, Milano: Mimesi, p. 95-106;

 

  • “Utopia and Dystopia in J. G. Ballard’s Fiction”, in: Laura Di Michele (a cura di), , vol. I, Napoli: Liguori Editore, p. 265-274;

 

2013

  • “Le memorie di Martha Quest. Doris Lessing e l'Altro”, in: Coen, Paolo, Galileo Violini, Alessandro Gaudio (a cura di), , Soveria Mannelli: Rubbettino, p. 183-195;

 

  • Traduzione de di Eric Rabkin, Chieti: Solfanelli;

 

  • “I fantascientifici mondi urbani di Ballard”, diretta da Carlo Bordoni, Anno V, n. 12, Gennaio 2013, pp. 72-82;

 

2014

  • a)      “From The Lodger (1913) to From Hell (2001): Uncanny Portraits of Jack the Ripper?”, Journal of Literature and Art Studies, vol. 4, p. 1025-1036;

  •  

  • b)      “Cultura dello spazio, spazio della cultura: le coffee-houses settecentesche”, in C. Maria Laudando; Rossella Ciocca (a cura di), La città e le tecnologie mobili della comunicazione. Parole e culture in movimento, Trento: Tangram Edizioni Scientifiche, p. 101-115;

  • ​

  • ​

  • In via di pubblicazione:

  • ​

  • “Neural Spaces in J. G. Ballard’s Vermilion Sands";

  •  

  • “Naming, Identity and Belonging in Jean Rhys’ Wide Sargasso Sea” ;

  •  

  • “The Transnational Bard: the Myth of Shakespeare and the Questions of Nation/Appropriation/Translation”;

  •  

  • “Roland Barthes e la letteratura come godimento laborioso”;

  •  

  • “Science Fiction Spaces in some of Edgar Allan Poe’s Short Stories”;

  • ​

  • "Bardolatria, Bardologia, Bardomania. Il mito di Shakespeare e la questione dell’identità (trans)nazionale."

  • ​

  • ​

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page