top of page

Programma Letteratura inglese II Triennale

Programma Letteratura inglese II Triennale (2016/17)

​

Denominazione insegnamento: LETTERATURA INGLESE II

 

Contenuti:

Il modulo consta di due parti. La prima parte si concentra sulla storia della letteratura inglese dal Cinquecento al Settecento, con particolare attenzione al periodo storico e ai vari generi letterari. La seconda parte si concentra sull’analisi semiotica del testo teatrale e della perfomance, affrontando lo studio di una serie di testi che il/la docente deciderà di presentare agli studenti del corso attraverso la critica prospettiva che più riterrà utile, corredata di libri e saggi critici. Un workshop aiuterà gli studenti nello studio dei testi critici correlati ai testi letterari che saranno in programma.

 

Programma:

Shakespeare tra teatro e cinema

Il corso consta di due parti. La prima parte si concentrerà sulla storia della letteratura inglese dal Medio Evo al Seicento (Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press e Michele Stanco, Rinascimento inglese, Napoli, Liguori, 2013), con particolare attenzione al periodo storico e ai generi letterari. La seconda parte si concentrerà sulla semiotica del teatro (K. Elam, Semiotica del teatro, Torino, Einaudi. Gli studenti analizzeranno: I sonetti sul teatro, Othello, Amleto. Un Workshop guiderà gli studenti a nello studio dei testi letterari dell’antologia e i saggi critici.

 

Parte generale:

- Manuale di Letteratura e cultura inglese a cura di Lilla Maria Crisafulli e Keir Elam, Bononia University Press: 1-137; 171-177;

- Michele Stanco; Rinascimento inglese, Napoli, Liguori, 2013;

- K. Elam, Semiotica del teatro, Torino, Einaudi;

- P. Ackroyd, Shalespeare: The Biography, Chatto & Windus, 2005;

- breve antologia di testi letterari che gli studenti potranno scaricare liberamente da Internet;

- Antologia di saggi critici sullo Spazio (scaricabile da Internet): 1. Blanchot Maurice, Lo spazio letterario, Einaudi, Torino, 1967: L’opera e la parola errante (pp. 37-41). 2. Foucault Michel, Utopie Eterotopie, Cronopio, Napoli, 2006: Le eterotopie (pp. 11-28). Postfazione: Spazi senza luogo (pp. 49-59). 3. Moretti Franco, Atlante del romanzo europeo 1800-1900, Einaudi, Torino, 1997: Capitolo I: Romanzo e stato nazione (pp. 13-74). Interludio teorico: Cento e periferia (pp. 164-175). 4. Hanson Susan & Geraldine Pratt, Gender, Work and Space, Routledge, London, 1995: Spatial stories and gendered practices (pp. 1-26). Crossing boundaries (pp. 222-231). 5. Bachelard Gaston, La poetica dello spazio, Dedalo, Bari, 1975 : Capitolo I: La casa. Dalla cantina alla soffitta - Il significato della capanna (pp. 31-64). Capitolo II: Casa e universo (pp. 65-100). 6. Tuan Yi Fu, Space and Place: The perspective of experience, University of Minnesota Press, 1977. 7. Massey Doreen, Space, Place and Gender, University of Minnesota Press, 1994 (pp. 147-211).

 

Parte monografica:

- W. Shakespeare, Othello (versione inglese)

- W. Shakespeare, Hamlet (versione inglese)

- Sonetti di Shakespeare sul teatro (versione inglese)

 

Visione di:

O. Welles, Othello (1952)

L. Olivier, Hamlet (1948)

 

- C. Bruna Mancini (2001). “Visioni neobarocche. Shakespeare e il cinema”. In: Laura Di Michele. Tragiche risonanze shakespeariane, Napoli:Liguori.. p. 285-327,

- Esposito L. (2001): "Barocco shakespeariano", in L. Di Michele (a cura di), Tragiche risonanze shakespeariane, Napoli, Liguori [ISBN 88-207-3000-6], pp. 259-283.

- Michael Neill Unproper Beds: Race, Adultery, and the Hideous in Othello, Shakespeare Quarterly, Vol. 40, No. 4 (Winter, 1989), pp. 383-412 (Jstor).

- Robert E. Wood Space and Scrutiny in "Hamlet", South Atlantic Review, Vol. 52, No. 1 (Jan., 1987), pp. 25-42 (Jstor).

© 2023 by The Book Lover. Proudly created with Wix.com

  • Grey Facebook Icon
  • Grey Twitter Icon
  • Grey Google+ Icon
bottom of page