Mappe concettuali per studiare meglio
- brunamancini
- 1 ott 2016
- Tempo di lettura: 3 min
Le mappe concettuali sono degli strumenti validissimi per agevolare lo studio di ciascuno studente. Si tratta di strumenti di studio veramente utili, che ti permettono – in maniera molto semplice e pratica – di schematizzare gli argomenti che devi studiare e, di conseguenza, di ricordarli meglio. Esse ti permetteranno infatti di:
1. Memorizzare velocemente
2. Incamerare facilmente nozioni nella tua testa
3. "Registrare" in maniera quasi indelebile i concetti che studi, tanto che anche a distanza di anni potrai facilmente ricordare ciò che avevi memorizzato molto tempo prima. In linea generale, ogni mappa concettuale può essere costituita da due diversi elementi: - I nodi concettuali: si tratta delle parole o dei concetti chiave dell'argomento che stai studiando. Graficamente si inscrivono all'interno di una figura geometrica. - Le relazioni associative: sono le frecce che collegano i diversi nodi concettuali e rappresentano i nessi logici che si instaurano tra i concetti. Possono essere accompagnati da una breve etichetta che ha il compito di chiarire che tipo di relazione intercorre tra i diversi nodi concettuali.
Una mappa concettuale è, come abbiamo visto, una schematizzazione grafica di un argomento ben più vasto che vogliamo imprimere nella nostra mente. Ci sono innanzitutto dei "vincoli" da rispettare: il primo è indubbiamente che la mappa sia sintetica. Deve quindi riportare dei concetti chiave, e non il riassunto dell'intera mole di studio. Preoccupati perciò di individuare gli elementi più importanti che credi sia necessario inserire nella tua mappa concettuale, che dovrà costituire una sorta di fotografia della tua mente. Sottolinea dal libro le parole e i concetti chiave: saranno proprio quelli che dovrai utilizzare all’interno del tuo schema. Potrebbe tornarti utile scrivere su un foglio una legenda, una sorta di vademecum contenente tutti i criteri che vuoi usare per le tue mappe concettuali: il livello di importanza dei concetti a seconda della figura geometrica in cui essi sono contenuti, il significato dei diversi colori utilizzati. Può essere utile utilizzare sempre lo stesso criterio in modo che, nel momento in cui avrai nuovamente tra le mani una mappa concettuale realizzata diverso tempo addietro, tu non debba perdere tempo a cercare di comprenderne i parametri utilizzati. Dal momento che viviamo nell'era di internet e il web può offrirti un universo di agevolazioni nello studio. Ebbene sì, può darti una mano anche per la realizzazione di mappe concettuali! Esistono infatti diversi programmi e siti gratuiti che ti permetteranno di creare delle splendide mappe concettuali direttamente dal tuo computer. Eccone alcuni esempi:
1. Mindomo: si tratta di un sito molto utile non solo per creare mappe concettuali, ma anche per condividerle con compagni di classe e colleghi. Oltretutto, il sito mette a disposizione degli utenti un enorme database con le mappe già create, da cui puoi attingere se non avessi voglia di creare una mappa da zero.
2. MindMeister: è un sito che mette a disposizione degli utenti dei modelli già preimpostati di mappa concettuale, che possono tornare sempre utili. Ovviamente si può creare anche una mappa concettuale da zero: è quello che noi di Studenti.it facciamo per i nostri schemi di analisi del testo (qui un esempio). Anche in questo caso potrai condividere i tuoi lavori con amici e colleghi.
3. WiseMapping: presente anche qui la funzione share. Ciò che caratterizza WiseMapping è la possibilità di invitare altre persone per contribuire alla realizzazione della mappa. Può sempre tornarti utile, no?
4. Cmap Tools: realizzato dall'Università della Florida, si tratta di un programma molto semplice ed intuitivo da usare per creare delle valide mappe concettuali. Può essere scaricato su computer e anche su Ipad!
5. XMind: si tratta di un altro sito validissimo, la cui versione base è scaricabile gratuitamente, per creare mappe concettuali di alta qualità.
Consiglio anche altri siti che potrebbero essere utili:
- http://www.lemappedelpensiero.it/wordpress/le-mappe-mentali/
- http://www.mysocialweb.it/2016/01/13/creare-mappe-mentali/
- http://docenti.skuola.net/percorsi-tematici/mappe-concettuali/tool-per-creare-mappe-concettuali/
コメント